BIOGRAPHY

ERON

(Enciclopedia Italiana Treccani)

(Wikipedia)


🇬🇧 (ENG)

Considered one of the most talented and skilled representatives of the figurative art and international contemporary art scene (from Enciclopedia Italiana Treccani), Eron (Rimini 1973) is one of the most popular Italian graffiti artists between the 20th and 21st century. He studied at the School of Art in Urbino and soon took an interest in underground urban art. In 2018, Eron created what is considered to be one of the largest art murals in the world. This piece, named W.A.L.L. (Walls Are Love’s Limits), is located in the City Life district in Milan. The 1000-square metre painting transformed the big wall into a monument against walls. In 2010, Eron was the first artist in the world to bring street art into a place of worship, using spray paint to “fresco” the ceiling of the Church of San Martino in Riparotta in Rimini. In 2016, for the Treccani Institute of the Italian Encyclopedia in Rome, he painted a piece dedicated to migrants on the remains of a boat wreck. The piece was titled “Soul of the Sea” and depicted faces of women and children that seemed to emerge from the rust of the boat itself. Pictures of this piece went viral and both The Economist and The Chicago Tribune published it as the best picture of the day in the world.

In 2016, the city of Santarcangelo di Romagna gave him the prestigious “Arcangelo d’Oro” award, which is presented to the most outstanding and meritorious citizens. In 2019, the city of Rimini gave him the “Sigismondo d’Oro” award, the highest honour for citizens who have given exceptional service to the community. Eron did not show up to accept the award, instead he sent Mbacke Dieng, an African immigrant who currently lives in Italy. “Close your eyes and see” is the name of Eron’s solo exhibition opening in 2020 at Galleria Patricia Armocida in Milan. The one most valuable work in the exhibition have already been bought by Banksy’s manager. In 2017, Italian street artist Blu invited Eron to the Susa Valley (Italy) to work together on “Wall Susa”, an urban art project against the Turin–Lyon high-speed railway (also known as TAV). Eron has taken spray painting to a whole new level, proving it can be as impressive and photorealistic as traditional painting. In some cases his optical illusions are so convincing that they trick the viewer into believing that they are real. A very good case in point is what occurred in 2014, when a worker hired by the Ravenna Art Museum to repaint the walls tried to plaster a hole that the artist had painted for the exhibition that had just closed.

Eron’s works often address political and social issues through a figurative style exuding a combination of fragility and strength, poetry, and visual harmony. His works can be found in Italy, Denmark, Germany, Norway, Portugal, and France. Eron’s works have been showcased in galleries and museums all over the world, including: Chelsea Art Museum (New York), Venice Biennale, Saatchi Gallery (London), Bristol Museum (UK), Galleria Patricia Armocida (Milan), PAC – Padiglione Arte Contemporanea di Milano (Contemporary Art Pavilion in Milan), MACRO – Museo d’Arte Contemporanea (Contemporary Art Museum – Rome), Horizon One Gallery, Museum of Modern Art in Egypt (Cairo), Civic Centre Ozumba Mbdiwe (Lagos, Nigeria), Palazzo delle Esposizioni (Rome), Museum for Urban Contemporary Art (Berlin), and Italian Cultural Institute (New York), to name but a few.page1image28672page1image28832


🇮🇹 (ITA)

Eron (Rimini 1973), è un artista italiano considerato tra i più dotati e virtuosi interpreti dell’arte figurativa e della pittura contemporanea internazionale (Enciclopedia Italiana Treccani) ed è uno dei più noti esponenti del graffitismo italiano e della street art a cavallo fra XX e XXI secolo. Si è formato alla scuola d’Arte di Urbino e ha continuato il suo percorso attraverso l’arte urbana underground. Nel 2018 ha realizzato quella che è considerata una delle più grandi opere d’arte murale urbana al mondo. L’opera, intitolata W.A.L.L. (Walls Are Love’s Limits), è stata realizzata nel quartiere City Life a Milano. Un dipinto di 1000 metri quadri che ha trasformato la grande parete in un monumentale muro contro i muri. Nel 2010 realizza quella che oggi viene considerata la prima e unica opera al mondo dipinta da uno street artist all’interno di un luogo di culto, “affrescando” con vernici spray il grande soffitto della Chiesa di San Martino in Riparotta a Rimini. Nel 2016 realizza per L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani un’opera dedicata ai migranti dipinta sulla fiancata di un relitto navale dal titolo “Soul of the Sea” dove ritrae alcuni volti di donne e bambini che sembrano dipinti dalla ruggine del relitto stesso.L’immagine dell’opera in poco tempo fa il giro del mondo e viene pubblicata dall’Economist e dal Chicago Tribune come miglior immagine del giorno nel mondo.

Nel 2016 la Città di Santarcangelo di Romagna gli assegna l’Arcangelo d’Oro, prestigioso riconoscimento che l’Amministrazione comunale attribuisce a cittadini e personalità particolarmente illustri e meritevoli. Nel 2019 la Città di Rimini gli conferisce il Sigismondo d’Oro, la massima onorificenza rivolta ai cittadini che si sono distinti per il loro operato. Eron non si presenta alla cerimonia e manda a ritirare il premio Mbacke Dieng, un immigrato africano che ora vive in Italia. “Close your eyes and see” è il titolo della mostra personale di Eron inaugurata nel 2020 alla Galleria Patricia Armocida di Milano. L’opera più importante della mostra è stata subito acquistata dal manager della società di Banksy. Nel 2017 lo street artist italiano Blu invita Eron in Val di Susa per collaborare al progetto di arte murale urbana contro il TAV “Wall Susa“. Eron eleva la tecnica dello spray alla pittura convenzionale, confondendone gli esiti ed eguagliandola nella capacità di mimesis del reale, dove in alcuni casi l’inganno ottico è talmente sorprendente da trarre in inganno lo spettatore. Emblematico in tal senso è l’episodio che vede coinvolto nel 2014 un operaio chiamato alla riverniciatura delle pareti del Museo d’Arte di Ravenna, il quale, non accorgendosi della finzione pittorica di un buco che l’artista aveva realizzato sul muro per l’esposizione appena conclusa, tenta di stuccarlo.

Le opere di Eron toccano spesso temi politici e sociali attraverso una ricerca pittorica che unisce potenza, delicatezza, poesia e armonia visiva. I dipinti murali di Eron sono presenti in Italia, Danimarca, Gemania, Norvegia, Portogallo, Francia. Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo tra cui: Chelsea Art Museum New York, Biennale di Venezia, Saatchi Gallery Londra, Bristol Museum Regno Unito, Galleria Patricia Armocida Milano, PAC Padiglione Arte Contemporanea di Milano, MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, Horizon One Gallery, Museo d’Arte Moderna di El Cairo Egypt, Civic Centre Ozumba Mbdiwe, Lagos, Nigeria, Palazzo delle Esposizioni, Roma, Museum for Urban Contemporary Art Berlino, Italian Cultural Institute New York, solo per citarne alcuni.


Follow Eron’s social pages for all news and updates


Home